Spesa furba a giugno: cosa mettere nel carrello (e a cosa dire no)

spesa furba a giugno

Share

Giugno è il mese ideale per una “spesa furba”: prediligi prodotti di stagione come asparagi (Spargel), fragole, cereali estivi, ortaggi croccanti e pesce leggero. Evita prodotti importati fuori stagione o lavorati. Questo guida ti offre cosa comprare, al miglior gusto e risparmio, e cosa lasciare nel carrello con un sorriso.

MyDietPoint

MyDietPoint

Inizia la tua trasformazione oggi!

Scarica la versione adatta al tuo Smartphone e prova MyDietPoint per 7 giorni GRATIS

NB: Nessuna carta di credito richiesta per i 7 giorni di prova

Spesa furba a giugno: cosa mettere (e cosa dire no)

🛒 = Must‑buy di giugno

  1. Asparagi (bianchi e verdi)

    • Perché: sono l’icona della primavera tedesca, raccolti fino al 24 giugno circa . Ricchi di vitamine A, C, K, folati, hanno alta resa e gusto delicato.

    • Come: lessati o al vapore, poi con burro fuso o salsa olandese, accompagnano patate novelle e salmone affumicato.

  2. Fragole locali

    • Perché: dolci, aromatiche, ipocaloriche e ricche di vitamina C, sono raccolte in piena maturazione . Autentico piacere di stagione!

  3. Legumi freschi: piselli, fagiolini, fave

    • Croccanti, saziano e si prestano a insalate, zuppe fredde e contorni leggeri .

  4. Ortaggi estivi croccanti:

    • Cetrioli, zucchine, pomodori, peperoni: 100 % acqua, freschi ed economici, perfetti in insalata o grigliati .

  5. Barbabietola, cavolo rapa, lattuga, ravanelli

    • Sbizzarriscono tra smoothie, crudité, piatti estivi e apportano fibre, sali minerali e vivacità ai pasti.

  6. Pesce azzurro fresco

    • Sgombro, sardine: economici, ricchi di omega‑3, perfetti per grigliate estive.

  7. Erbe aromatiche fresche

    • Basilico, prezzemolo, erba cipollina: valorizzano piatti freschi e risparmiano sul gusto.

dieta a punti

Il Metodo MyDietPoint: Come Funziona la Dieta a Punti

La dieta a punti non è una moda passeggera, ma un vero e proprio stile di vita che ti insegna a mangiare in modo equilibrato, consapevole e sostenibile.

🚫 Cosa lasciare nello scaffale (con sorriso!)

ProdottoPerché evitarlo
Fragole o asparagi importati da Spagna/MaroccoPrezzo alto, gusto inferiore rispetto ai locali 
Pomodori da serraPiacciono tutto l’anno ma costo energetico elevato e gusto spesso inferiore
Verdure precotte o surgelateComode, ma meno nutrienti e più costose rispetto al fresco di stagione
Pesce non sostenibileAttenzione agli eco‑label (MSC, Friend of the Sea) per evitare specie a rischio
Snack confezionati industrialiNon di stagione, spesso poco salutari e costosi

Vantaggi della spesa stagionale

  • Risparmio: abbattimento dei costi di coltivazione e trasporto, per cibi più economici e saporiti

  • Gusto: raccolto a maturazione, mantiene aromi e nutrienti

  • Salute: fitonutrienti al picco, più fibre e vitamine

  • Ambiente e sostenibilità: meno trasporti, minori emissioni, supporto all’agricoltura locale

Come comprare furbo a giugno

  1. Controlla etichetta “regionale” o cerca Mercati contadini

  2. Scegli prodotti maturi al tatto ed esteticamente sani

  3. Preferisci imballaggi leggeri o sfusi

  4. Sfrutta offerte locali, ceste a km 0 e CSA

  5. Segui il calendario stagionale locale (Germania/Europa centrale)

Alimenti di Stagione

Alimenti di Stagione per Ritrovare Benessere ed Energia

Con l’arrivo della primavera, il corpo sente il naturale bisogno di depurarsi e rigenerarsi. È il momento perfetto per sfruttare l’energia dei cibi di stagione

Box riassuntivi

✅ Lista spesa furba di giugno

  • Asparagi (bianchi/verdi)

  • Fragole locali

  • Piselli, fagiolini, fave

  • Zucchine, cetrioli, pomodori, peperoni

  • Ravanelli, cavolo rapa, barbabietola, lattuga

  • Pesce azzurro fresco

  • Erbe aromatiche

❌ Lista “pass” intelligente

  • Prodotti ortofrutticoli importati

  • Pomodori da serra

  • Verdure precotte/surgelate

  • Pesce non sostenibile

  • Snack confezionati

FAQ

1. Perché comprare asparagi a giugno?
Raccolti fino al 24 giugno, sono dolci, nutrienti e simbolo della stagione.

2. Sono meglio i legumi freschi o quelli secchi?
I freschi rendono meglio il piatto, mantengono texture e dolcezza; i secchi costano meno a lungo termine.

3. I pomodori da serra valgono il prezzo?
No: gusto e sostenibilità inferiori rispetto a quelli estivi all’aperto.

4. Come riconoscere prodotti regionali?
Cerca etichetta con regione, fragole tedesche, asparagi Spargel, mercati contadini.

5. E il pesce? Come essere furbi?
Scegli specie locali (sgombro, sardine), verificando certificazioni MSC/FoS.

Ricette

Ricette a Punti

Scaica i nostri libri di ricette a punti in formato PDF. Sono totalmente gratuite

HowTo: Spesa furba in 5 passi

  1. Pianifica: controlla il calendario stagionale locale

  2. Visita: vai al mercato o bancarella locale

  3. Seleziona: prodotti sani, maturi, sfusi o con packaging ridotto

  4. Aggiungi proteine sostenibili: pesce azzurro, legumi

  5. Evita: articoli importati e lavorati

Conclusione

Guardare il carrello a giugno con occhio critico è un atto furbo: scegliendo prodotti freschi, locali e stagionali, guadagni gusto, salute, risparmio e sostenibilità. Lascia con un sorriso ciò che non serve – zuccheri, packaging e spreco – e riempi il carrello di bontà genuina!

Iscriviti alla nostra Newletter

Ogni venerdí  riceverai consigli pratici, strategie efficaci e spunti motivazionali per trasformare la tua alimentazione senza stress e senza rinunce.